Bellissima esperienza per i nuovi iscritti alle classi prime del nostro istituto (sc sec di I grado), che li ha visti protagonisti di un tour del centro storico della nostra città, alla scoperta del nostro ricco patrimonio artistico.
Scoprire Perugia, 27 settembre 2024La creatività è contagiosa. Trasmettila... (Albert Einstein)
Benvenuti nel blog
venerdì 22 novembre 2024
venerdì 1 novembre 2024
OPEN DAY A.S. 2025/26
Vi aspettiamo per presentarVi le novità della Bidibetto e
il metodo pedagogico Scuola SenzaZaino
Open Day
Organizzati nelle seguenti giornate tematiche:
“Siamo stelle” Venerdì 13 dicembre dalle 17:00 alle 19:00
“Estraggo il DNA” Sabato 18 gennaio dalle 10:00 alle 12:00
“Viaggio giocando” Sabato 25 gennaio dalle 10:00 alle 12:00
In conclusione l’attività di Laboratorio Artistico, rivolta ai ragazzi:
“Educare attraverso l'arte" martedì 28 gennaio dalle 15:00 alle 17:00
Gradita prenotazione, non obbligatoria, chiamando al numero di telefono 075/5722086 oppure compilando il Modulo al link partecipo_ad_un_Open_Day
Dall'11 novembre sarà possibile prenotare l'attività di studente per un giorno allo scopo di vivere una giornata nelle nostre classi e di sperimentare da vicino l'atmosfera della nostra scuola.
Un giorno da studente Senza Zaino
orario dalle 8:55 alle 11:45 con noi
Lunedì 9 dicembre → lezione e laboratorio informatico
Giovedì 12 dicembre → lezione e laboratorio geometria dinamica
Lunedì 16 dicembre → lezione e laboratorio digitale creativo
Mercoledì 18 dicembre → lezione e laboratorio teatrale
Venerdì 20 dicembre → lezione e laboratorio scientifico
Lunedì 13 gennaio → lezione e laboratorio informatico
Giovedì 16 gennaio → lezione e laboratorio geometria dinamica
Martedì 21 gennaio → laboratorio artistico e lezione SOLD OUT!
Giovedì 23 gennaio → lezione e laboratorio artistico SOLD OUT!
Venerdì 24 gennaio → lezione e laboratorio artistico SOLD OUT!
Martedì 28 gennaio → laboratorio artistico e lezione
Giovedì 30 gennaio → laboratorio artistico e lezione
Prenotazione obbligatoria tramite contatto telefonico 075/5722086 oppure compilando il Modulo al link prenota_studente_per_un_giorno
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
sabato 25 maggio 2024
EVENTO CINEMATOGRAFICO CONCLUSIVO DEL PROGETTO W LA COSTITUZIONE
Bellissimo evento conclusivo del progetto eccellenze "Viva la Costituzione" del primo grado dell'istituto Bernardino di Betto.
Il 24 maggio, al cinema Mèliés di Perugia, ha avuto luogo in anteprima assoluta la proiezione del cortometraggio "Io sono Giovanni" realizzato dagli allievi impegnati in un lungo e articolato progetto che ha previsto al suo interno anche un laboratorio di cinema.
In una sala gremitissima hanno partecipato all'evento gli allievi della scuola, le famiglie, i professori impegnati nel progetto Alessandro Avona e Donatella Giordano e gli insegnanti della scuola.
Ospiti graditissimi il regista ed esperto del progetto Stefano Ceccarelli e il prof. Andrea Fioravanti, critico cinematografico.
La proiezione ha rappresentato un momento emozionante e di grande orgoglio per tutti i presenti alla serata.
Al riaccendersi delle luci in sala, tutti i protagonisti sono stati chiamati sul palco per un'intervista in cui hanno raccontato le bellissime emozioni che questa esperienza ha loro regalato e hanno risposto alle domande del pubblico.
La serata si è conclusa lasciando nell'aria il desiderio di esplorare ancora il magico mondo del cinema con un nuovo progetto e una nuova storia.

https://www.umbriajournal.com/istruzione/evento-cinematografico-conclusivo-progetto-w-la-costituzione-552464/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0ciqm5GPd7MLt4UWn5i56qu2Uaxj5tGKSVewH9jj-pS5FIUn2SeaxNg5s_aem_Ac-wVpJTamLH3GMjlXIfoi2xefYImALzuTw2HFz9si1c-eTeoRL63qRYaeuBRC-9exomKBejoq00MrIuloTPdY9B
I colori della vita: ricordando Riccardo, 2^ edizione
UN POSTER PER LA PACE 2024

venerdì 8 marzo 2024
ALLO STUDIO MUSEO MORETTI - CASELLI
Appuntamento oggi con le classi prime presso lo Studio-Museo Moretti Caselli, ospitato in un edificio del '400. Non si tratta di un semplice museo, ma di un luogo dove si respira l’aria di antichi mestieri legati alla lavorazione del vetro che si tramandano da cinque generazioni.
Il museo laboratorio Moretti Caselli è una realtà Perugina che testimonia l’operosità artistica di questa città.
Abbiamo pensato che fosse molto importante venire a visitare questi spazi per far conoscere un luogo storico dove ancora oggi si producono vetrate di alta qualità. È fondamentale far conoscere ai nostri studenti questa grande tradizione che, purtroppo, sta scomparendo e che ha realizzato per la città meravigliose vetrate. Quella del vetro è una tradizione che sembra estranea a Perugia, ma che in realtà ha donato alla città la seconda vetrata più grande d’Italia, vetrata che si trova nella chiesa di San Domenico, accanto al Museo archeologico dell’Umbria.
Siamo convinti che sia molto educativo spendere tempo per visitare questi luoghi, che sono pietre miliari nella vita artistica del nostro territorio.
prof.ssa Marta Rondi, prof. Marco Perli
venerdì 1 marzo 2024
AL MUSEO LABORATORIO DI GIUDITTA BROZZETTI
Appuntamento oggi delle classi prime con la storia che si dipana attraverso le trame tessili del Museo Atelier Giuditta Brozzetti. L'atelier è uno degli ultimi laboratori di tessitura a mano d’Italia dove è possibile ammirare in funzione antichi telai del Settecento e dell’Ottocento e conoscerne la storia.
Una storia non solo di tecniche, ma anche dei motivi decorativi presenti già nei quadri di Giotto, del Ghirlandaio, fino a Leonardo da Vinci: una storia antica giunta fino ad oggi grazie al lavoro femminile e alla figura di Giuditta Brozzetti, che all’inizio del Novecento fondò il laboratorio/scuola con l’intento di dare nuova vita alla gloriosa tradizione tessile umbra.
Prof.ssa Marta Rondi