Benvenuti nel blog

ESPLORA...IMPARA...ESPRIMI...CONDIVIDI

sabato 11 marzo 2023

TessiAMO la PACE

Dopo la bellissima esperienza del Quaderno Amico le scuole Senza Zaino dell'Umbria si sono unite  per una nuova iniziativa: "TessiAMO la PACE"

Il tema prescelto si riferisce al Senza Zaino Day ( 19 maggio 2023) “ Democrazia, non violenza e Pace” che chiude il triennio “ La Terra Siamo Noi”

Il progetto consiste nel realizzare una "tessera" in tessuto dalle dimensioni di 120x40cm., in cui scrivere una terzina in versi sciolti arricchita da disegni, simboli, immagini...  ogni scuola cucirà la sua tessera di seguito all'altra e tutte insieme formeranno il Telo della Pace della lunghezza di oltre 5 metri. Il telo viaggerà da una scuola all'altra accompagnato dalle lettere che illustrano il percorso di lavorazione di ogni singola tessera, fino ad arrivare all'IC Leonardo da Vinci di San Giustino, Scuola Polo SZ per l'Umbria.

La nostra scuola ha ricevuto il telo il 27 febbraio e, dopo aver  raccolto le idee,  si è messa al lavoro.

Quasi tutte le classi hanno partecipato: la 1A ha fornito disegnatrice (Elisabetta) e tessitrice (una strepitosa Lisa); l’intera  1B ha riflettuto con Emanuela sulle parole della pace; la 2B ci ha prestato Lucia, che ha realizzato il disegno dell’isola con il valido supporto di Anita; le ragazzine della 2C, sotto la guida di Gianna, hanno elaborato le prime proposte e i primi bozzetti; Stefania ha coordinato il gruppo di alternativa della 3B che ha realizzato la terzina finale liberamente ispirandosi agli haiku giapponesi, e Maddalena di 3B che ha pazientemente scritto il tutto sul telo e poi 2A, 3A, 3C che ci hanno riempito di complimenti.

Giovedì in tarda mattinata, dopo un velocissimo giro nelle classi il telo è stato consegnato alla scuola Bonucci di Ponte Felcino, da lì proseguirà il suo viaggio in tutte le altre scuole fino a ritornare alla scuola di San Giustino, che sistemerà il telo per consegnarlo il 27 maggio alla Direzione Nazionale Senza Zaino durante l'evento relativo alla Differenziazione Didattica.

Ecco il nostro lavoro


Questa la lettera di accompagnamento al lavoro:


Trattare l'argomento Pace in un mondo dove imperversano continuamente piccoli e grandi    conflitti è quasi un paradosso.

Scegliere di parlare di pace e della costruzione di essa significa dare importanza ai sogni, ai desideri dei più giovani che credono possibile un mondo privo di guerre.

Il lavoro sulla tematica “Tessiamo la pace” è apparso subito come l’occasione giusta per impostare una riflessione sincera e corale su questa tematica.

Pertanto, in una prima fase, abbiamo chiesto ad alcuni ragazzi del primo anno di creare una  lista di parole che rappresentasse la descrizione dei propri momenti di pace.

In una seconda fase ci siamo rivolti ad altri ragazzi del secondo anno, i quali hanno elaborato  un’idea di pace prendendo spunto da poeti e pensatori famosi (Mandela, Gualtieri) e infine abbiamo proposto ai ragazzi di terza media di trasformare e rielaborare in forma poetica le idee emerse precedentemente.

I disegni sono il risultato di una collaborazione tra alunne/i di classi diverse, prendono ispirazione dal testo e sono vincolati all’uso dei tessuti, prodotti dalle classi prime e seconde. Durante l’anno infatti i ragazzi hanno realizzato prima un telaio ricavato da una scatola e poi, intrecciando pazientemente la trama con l’ordito, dei piccoli tessuti.

Nei disegni il contorno nero fa risaltare i colori dei tessuti, che seguono la narrazione: il blu cupo  e i fili di bordeaux dei tessuti a sinistra rappresentano un mare che inghiotte chi “non ha pace” e ne è alla ricerca, il bianco spumeggiante che riaffiora dal blu, nella parte centrale, sostiene fiero il “veliero della solidarietà”, in cui la vela è rappresentata con una serie di mani che si stringono ed è sostenuta da un albero che riprende volutamente i colori del mare.

Infine si approda su un’isola tessuta con i colori della pace, in cui una palma innalza al cielo parole di speranza e sotto la quale le “radici forti e profonde” ci fanno credere nella sua solidità e robustezza.

Le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di I grado “B. di Betto”


Di seguito il video che registra i momenti salienti del lavoro


Come sempre grazie a tutti coloro che in un modo o in un altro hanno reso possibile questo progetto

domenica 13 novembre 2022

OPEN DAY ALLA DIBETTO









E anche quest’anno si avvicina l’iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria.


La Bidibetto vuole essere vicina alle famiglie per supportarle in questa scelta importante, proponendo diverse attività di orientamento, rivolte alla conoscenza della nostra scuola e dei suoi docenti.

  • Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Rossella Magherini, e gli insegnanti incontreranno le famiglie -presso la nostra sede in Viale Roma, 15-  per presentare la scuola e l’organizzazione didattica nelle seguenti date:

Venerdì 16 dicembre 2022
Sabato 14 gennaio 2023
Giovedì 26 gennaio 2023

ore 17.00-19.00

  • Durante gli open day sarà possibile visitare la scuola  e conoscere dal vivo i docenti, i quali risponderanno alle vostre domande e vi daranno tutte le informazioni utili sulla scuola. In contemporanea per i ragazzi saranno organizzati laboratori di arte, musica, scienze, scrittura creativa e… tanto altro. 
  • La BdiBetto si apre al territorio, proponendo diversi eventi didattici, in cui sarà possibile fare un’esperienza diretta con i docenti. Dalla lettura ad alta voce, alla estemporanea di disegno/pittura e agli esperimenti scientifici, i diversi campi del sapere alla portata dei ragazzi… La prenotazione è obbligatoria. 
  • Rimanete in contatto, a breve vi daremo aggiornamenti su tutti gli eventi organizzati.

👉AGGIORNAMENTO: 12 GENNAIO 2023 EVENTO DIDATTICO ORGANIZZATO PRESSO LA LIBRERIA GRANDE, PONTE SAN GIOVANNI. SOLO SU PRENOTAZIONE👈




EVENTI REALIZZATI NEGLI ANNI PASSATI…

  • TELEFONANDO A RODARI: viaggio artistico-musicale attraverso le suggestioni della lettura presso la Libreria Feltrinelli, Corso Vannucci 78/82.
  • PICCOLI SCIENZIATI CRESCONO: giocando con la scienza presso il POST- Museo della Scienza in via del melo 34

Dai primi di dicembre sarà possibile prenotare l’attività di studente per un giorno per vivere una giornata nelle nostre classi e sperimentare da vicino l’atmosfera della nostra scuola.

Si ricorda che tutti gli eventi sono su prenotazione obbligatoria, telefonando al numero 075/5722086 o compilando il modulo google che sarà disponibile a breve.


VISITATE ANCHE I NOSTRI CANALI SOCIAL

https://www.facebook.com/bdibettomedia

https://www.instagram.com/bdibettomedia/


VI ASPETTIAMO NUMEROSI

venerdì 11 novembre 2022

Firenze e la mostra di Escher, le classi seconde riassaporano il gusto delle uscite didattiche

 Venerdì 11 novembre le classi 2^A, 2^B e 2^C, accompagnate dagli insegnanti, si sono recate a Firenze per visitare la mostra dedicata a Maurits Cornelius Escher presso il Museo degli Innocenti. 

I ragazzi, divisi in due gruppi, hanno potuto apprezzare le oltre 200 opere dell'artista olandese che spaziano da edifici che non possono esistere al paesaggio italiano, attraverso metamorfosi caleidoscopiche  e realtà che si fondono sulla superficie di uno specchio. 

Tra arte, matematica, scienza, fisica, natura e design, hanno conosciuto più da vicino un artista inquieto, riservato ma indubbiamente geniale e si sono misurati attivamente con i paradossi prospettici, geometrici e compositivi che stanno alla base delle sue opere.

Il pomeriggio, di fronte alla porta del Paradiso del Battistero, ragazzi e ragazze si sono cimentati nel disegno dal vero e hanno riprodotto le formelle di Lorenzo Ghiberti.

Ecco in un video i momenti salienti di questa bella giornata...





martedì 8 novembre 2022

#IO LEGGO PERCHÉ 2022



#IOLEGGOPERCHÉ È UNA GRANDE RACCOLTA DI LIBRI A SOSTEGNO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE 

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. 

È organizzata dall'Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

LA SETTIMANA DELLE DONAZIONI

Da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole.

GEMELLAGGI CON LE LIBRERIE 2022

 

NOME

INDIRIZZO

REFERENTE

EMAIL

UBIK PERUGIA

VIA CORTONESE 131 - PERUGIA

DINDA TREPPAOLI

librisrl@email.it

LA FELTRINELLI

CORSO VANNUCCI, 78/82 - PERUGIA

Daniela Scoccia

perugia@lafeltrinelli.it

LIBRERIA GRANDE

VIA DELLA VALTIERA 229LP - PERUGIA

Sara Cecchetti

web@libreriagrande.it

MANNAGGIA - Libri da un altro mondo

Via Cartolari 8 - PERUGIA

Carlo Sperduti

mannaggialibreria@gmail.com

LA SCOLASTICA - LA LIBRERIA DEI RAGAZZI

S.GALIGANO - 134 - PERUGIA

ENRICO TIBIDO'

lascolasticalibreria@gmail.com

giovedì 20 ottobre 2022

FIOCCO ROSA ALLA DIBETTO... E' ARRIVATA SIBILLA!

Felicitazioni e auguri al nostro collega Cristiano Marinelli a Lucia e alla piccola Dalia per l'arrivo della sorellina Sibilla...

Benvenuta piccolina, che la vita per te sia sempre magica come il nome che porti!


domenica 29 maggio 2022

IL SOGNALIBRO: LUNA BEATRICE ROBB ANCORA SUL PODIO

Sabato 28 maggio, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, nell'ambito della 41^ edizione del "Premio Andersen -  Il Mondo dell'Infanzia", si è svolta la cerimonia di premiazione della XV edizione de "Il Sognalibro".

La nostra scuola ha partecipato coinvolgendo tutte le alunne e gli alunni, ed è stato un compito davvero complicato per le professoresse Irene Marotta e Erika Peducci scegliere le cinque opere da inviare al concorso.

Ecco i cinque finalisti: Luna Beatrice Robb, Alfonso Vergoni, Margherita Castellani della 3^A, Lucia Minciotti della 1^B e Maya Dringoli della 1^C.

Luna Beatrice Robb, vincitrice anche della passata edizione del concorso, si è confermata prima classificata, ma quest'anno, a farle compagnia, si è aggiunto Alfonso Vergoni -compagno di classe- che ha condiviso con lei la gioia della vittoria, ottenendo con la sua opera una Menzione Speciale.

Luna per il suo Sognalibro si è ispirata al libro di Luis Sepulveda "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza", mentre Alfonso ha scelto "Astolfo sulla Luna" dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Arte e letteratura a braccetto per questa ennesima vittoria dei nostri ragazzi.


Luna, indiscussa artista,è giunta ormai alla fine del suo percorso presso la scuola Bernardino di Betto, il prossimo anno sarà alle  superiori e noi della  Bidibetto vogliamo  ringraziarla per tutte le emozioni e le soddisfazioni che ci ha fatto vivere in questi tre anni.

L'eredità che ci lascia, insieme ai suoi compagni delle classi terze, è preziosissima è come un faro che illumina la strada per tutti quelli che rimangono.

Grazie ragazze e ragazzi della Bidibetto, siamo fieri di voi!




sabato 21 maggio 2022

SENZA ZAINO DAY "LA TERRA SIAMO NOI: SEMINIAMO INSIEME GIUSTIZIA E PACE"

19 maggio, una data importante per le scuole aderenti alla rete Senza Zaino, si festeggia il Senza Zaino Day. Il titolo di questo anno era: "La Terra siamo noi: seminiamo insieme giustizia e pace".

La nostra comunità scolastica  ha partecipato all'evento con l'entusiasmo che da sempre la contraddistingue, organizzando la mattinata in una serie di eventi che si sono svolti in più luoghi, all'interno della scuola e anche all'esterno.

Complice una bella mattinata di sole, le classi prime sono andate ai Giardini del Frontone per un laboratorio di lettura e arte che si è concluso con la  realizzazione di tante TESTE FIORITE


Le classi seconde, nella magnifica cornice del chiostro della scuola, hanno proposto una lettura ritmata della poesia "Dopo" di Erri De Luca, poi hanno allestito aiuole verticali nell'orto della scuola.


Le classi terze hanno proposto un itinerario nell'Orto Sensoriale composto da stazioni dedicate a vista, tatto, udito, odorato e soprattutto gusto... dove abbiamo potuto dissetarci con una deliziosa spremuta di arance!


Infine tutti insieme abbiamo ricordato Riccardo, inaugurando il  murales che domina il nostro Ortopinto... da oggi l'Orto di Riccardo


E poi musica canti balli e giochi...

Ospitalità, Comunità e Responsabilità, valori fondanti del modello Senza Zaino, hanno trovato in questo momento importante e necessario, la loro migliore espressione e hanno fatto rivivere a tutti il senso autentico dello stare insieme e della gratitudine.

Ecco di seguito il video della mattinata di festa...






.